“Ascolta o popolo di naviganti eroi poeti e santi
di emigranti di ricchi benestanti e lavoranti stanchi
or piantatela con i lamenti
basta di mugugnare
presto in coro a cantar e attenti a non stonare…”
Sulla PrEP rimbalzano dal web, o dalle dichiarazioni dei tanti “ministri per la salute”, diverse inesattezze, imprecisioni, o addirittura sciocchezze spesso lasciate intendere, qualche volta perfino scritte da presunti esperti i quali, purtroppo, vengono ascoltati.
Anche se un po’ infastidito dalla superficialità con cui vengono affrontati temi delicati, provo a replicare con serenità a tali scempiaggini augurandomi che prima di scriverle/dirle, in futuro ci si informi un po’ meglio.
Apro affermando che la PrEP è consigliata ai soggetti ad elevato rischio di contagio. Non a tutti, non controvoglia o per forza.
A chi interessa la PrEP e perché tutto questo baccano intorno alla profilassi post esposizione per HIV.
Semplice: perché si parla di una infezione che si trasmette scopando.
Infatti la PrEP è una metodica utilizzata anche per prevenire la malaria e nessuno si è mai posto strane domande né si è mai chiesto chi ci guadagna con la malaria.
La PrEP per HIV per ora è stata autorizzata negli USA con un prodotto di Gilead che si chiama Truvada.
Poiché Gilead è una multinazionale, qualcuno ha pensato che chi promuove la PrEP, sia in qualche modo a libro paga della Gilead.
Poco importa che sia l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) a consigliare la PrEP. Pagheranno anche l’OMS, per non parlare del FDA (Food and Drug Administration che ha autorizzato la PrEP negli USA), UNAids (il programma delle Nazioni Unite contro l’Aids) che ha giusto oggi rilasciato un comunicato stampa a sostegno della PrEP (UNAIDS welcomes further evidence of the efficacy of antiretroviral medicines in preventing new HIV infections). Pagheranno anche tutte le 81 associazioni europee che, come noi in Italia, hanno sottoscritto lo stesso documento.
Quello che sospettosi ignorano, è che il brevetto del Truvada scadrà nel 2017, ossia fra pochissimo, e che Gilead non ha nessun interesse economico a sponsorizzare il suo farmaco come PrEP in Europa. Banalmente si dovrebbe sbattere in richieste di autorizzazioni al commercio, concordare costi e procedure per poi far guadagnare le aziende dei generici.
Se non sollecitata dalle associazioni di pazienti e di lotta contro l’Aids europee, Gilead non farà nulla.
Quindi a chi interessa la PrEP?
Semplice: alle associazioni che hanno a cuore la salute delle persone e il cui obiettivo primario è evitare foss’anche una singola sieroconversione.
Il Truvada ha effetti collaterali. E’ assurdo far prendere una pillola al giorno ed esporre le persone a tali effetti. I farmaci sono veleno.
I farmaci salvano la vita alle persone. Gli effetti collaterali vanno gestiti dal medico insieme al paziente. In particolare gli effetti del farmaci ARV solo ormai noti e la loro gestione è più che possibile. Chi sostiene che il trattamento ARV è veleno, è una persona che non ha idea di quello che scrive.
Gli effetti collaterali del Truvada sono cosa notissima. La mia opinione, per quello che vale, è che è meglio il Truvada nel sangue che l’HIV, con buona pace degli effetti collaterali.
Detto questo, su possibili effetti a breve termine, mal di testa, vomito, ecc non sto neppure a replicare perché sono problemi che scemano velocemente e non si ripresentano. Cosa diversa, invece, sono gli effetti collaterali di lungo periodo.
Questi ultimi, hanno colpito le persone sieropositive che, costrette ad assumere il trattamento antiretrovirale a vita, hanno assunto il Truvada per anni non per un periodo di tempo.
La PrEP è una profilassi, non una terapia che si assume a vita e non puoi interrompere.
Interrompendo la PrEP gli eventuali problemi, per esempio ai reni, rientrano immediatamente (cfr CROI 2015 abstract 981 Reversibility of glomerular kidney function decline in HIV uninfected men and women discontinuing Emtricitabine/Tenofovir Dosoproxil Fumarate Pre-exposure Prophylaxis).
Cito uno studio presentato al CROI di Seattle sia perché è meglio sostenere le affermazioni con documenti scientifici, sia per far notare come sulla PrEP la ricerca sta andando avanti nel mondo, con buona pace degli scettici italiani. Ne allego alcuni in fondo alla pagina fotografati nel salone degli abstract del CROI, mi scuso per la qualità.
Il CROI è una conferenza della International Antiviral Society USA, non è il consiglio di amministrazione di Gilead.
Come se non bastasse, chi lamenta che il soggetto in PrEP prenderà farmaci per tutta la vita dimostra quantomeno di non essere informato se non addirittura in malafede. Gli studi europei Proud e Ipergay andavano proprio nella direzione opposta. In particolare Ipergay ha studiato l’assunzione on demand della PrEP. Ipergay ha dimostrato l’efficacia della formulazione che oltre ad essere efficace è anche meno costosa dell’assunzione quotidiana.
E qui veniamo ad un altro tema. Costa troppo, chi paga?
Costa troppo chi lo dice? Se in Italia prendessimo l’abitudine di fare studi, forse potremmo scoprire che costa meno una PrEP ad un ventenne ormonato per qualche mese, che ritrovarselo sieropositivo di li a poco e essere costretti a dargli una terapia per 60 anni, quella si tutti i giorni e con gli effetti collaterali di lungo periodo.
In Italia i farmaci di quel genere vengono rimborsati agli ospedali dal sistema sanitario. La PEP, profilassi post esposizione, la paga il sistema sanitario. Non vedo motivi perché debba essere diverso per la PrEP. Ovviamente è necessario che i decisori affrontino questi temi, non possono farlo le associazioni che semmai possono collaborare.
Ho scritto che la PrEP non è per tutti ma solo per gli individui esposti. In Italia, con ogni probabilità, parleremmo di MSM (maschi che fanno sesso con maschi).
A chi sostiene che quei gay che volessero accedere alla PrEP se ne devono assumere la responsabilità e devono pagare la visita, i farmaci e tutto il resto, così come a quei baroni della sanità che sostengono che la PrEP non è etica, rispondo benissimo, condivido.
Ma se la salute pubblica la misuriamo con il metro della responsabilità personale, allora anche chi fuma dovrà pagare il cardiologo o l’oncologo, gli interventi chirurgici, i farmaci antitumorali o chiemioterapici, ecc.; le donne che accedono all’aborto se ne assumeranno la responsabilità e pagheranno visite e intervento perché ci sono preservativi, femidom e anticoncezionali a piacere, e così via.
E’ del tutto evidente che chi fa certe sparate, dovrebbe valutare con maggiore attenzione le sue affermazioni, anche perché oggi la tendenza epidemiologica segnala un problema nella comunità MSM, ma non è detto che domani cambi. Assunto che si tratta di omosessuali maschi, non posso fare a meno di chiedermi che ruolo gioca l’omofobia, così diffusa in Italia, anche interiorizzata nella discussione in corso sulla PrEP.
Sandro Mattioli
Plus Onlus
Presidente
- PrEP-Selected Drug Resistance Fades by Six Months Following Drug Cessation Julie F. Weis1; Jared Baeten2; Ruth Kanthula3; Connor McCoy1; Lisa Frenkel2; Nelly Mugo2; Frederick Matsen1; Julie M. Overbaugh1; Connie Celum2; Dara A. Lehman1 1Fred Hutchinson Cancer Research Center, Seattle, WA, US; 2University of Washington, Seattle, WA, US; 3Seattle Children’s Research Institute, Seattle, WA, US; 4Fred Hutchinson Cancer Research Center, Seattle, WA, US
- HPTN 067/ADAPT Cape Town: A Comparison of Daily and Nondaily PrEP Dosing in African Women Linda-Gail Bekker1; james Hughes2; Rivet Amico4; Surita Roux3; Craig Hendrix5; Peter L. Anderson6; Bonnie Dye7; Vanessa Elharrar8; Michael J. Stirratt9; Robert Grant10 1Dept of Medicine and Institute of Infectious Disease and Molecular Medicine, Cape Town, South Africa; 2HIV Prevention Trials Network, Seattle, WA, US; 3The Desmond Tutu HIV Centre, Cape Town, South Africa; 4University of Michigan, Ann Arbor, MI, US; 5Johns Hopkins University, Baltimore, MD, US; 6University of Colorado, Aurora, CO, US; 7FHI360, Durham, NC, US; 8PSP/ DAIDS/NIAID/NIH, Bethesda, MD, US; 9Center for Mental Health Research on AIDS, Bethesda, MD, US; 10University of California, San Francisco, CA, US
- Comparison of Adherence Measures in a Clinical Trial of Preexposure Prophylaxis Davis C. Muganzi1; Jessica Haberer2; Yap Boum1; Nicholas Musinguzi1; Allan Ronald4; Connie Celum3; Jared Baeten3; David R. Bangsberg4 1Mbarara University of Science and Technology, Kampala, Uganda; 2Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Boston, MA, US; 3University of Washington, Seattle, WA, US; 4University of Manitoba, Winnipeg, Canada
- Self-Reported Recent PrEP Use Has Strong Relation to Drug Detection in iPrEx OLE Rivet Amico1; Vanessa McMahan2; Megha Mehrotra2; Peter L. Anderson2; Juan Guanira2; Valdilea Veloso2; Robert M. Grant2 the iPrEx study team 1University of Michigan, Ann Arbor, MI, US; 2Gladstone Institute, San Fransicso, CA, US
- Correlates of Early Adherence in VOICE PrEP Trial Differ Between Oral and Vaginal Products Ariane van der Straten1; Elizabeth R. Brown2; James Dai2; Craig Hendrix3; Karen Liu2; Cynthia Grossman4; Z M. Chirenje5; Jeanne Marrazzo6 1RTI, San Francisco, CA, US; 2Fred Hutchinson Cancer Research Center, University of Washington, Seattle, WA, US; 3Johns Hopkins University School of Medicine, Baltimore, MD, US; 4National Institute of Mental Health (NIMH), Bethesda, MD, US; 5University of Zimbabwe–University of California San Francisco Research Collaboration, Harare, Zimbabwe; 6University of Washington, Seattle, WA, US
- Intimate Partner Violence Is Associated With Low PrEP Adherence in African Women Sarah T. Roberts1; Connie Celum1; Nelly Mugo3; Jessica Haberer2; Craig R. Cohen4; Elizabeth Irungu5; James N. Kiarie6; Edwin Were7; Jared Baeten1 On behalf of the Partners PrEP Study Team 1University of Washington, Seattle, WA, US; 2Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Boston, MA, US; 3Kenya Medical Research Institute, Nairobi, Kenya; 4University of California San Francisco, San Francisco, CA, US; 5Kenyatta National Hospital, Nairobi, Kenya; 6University of Nairobi, Nairobi, Kenya; 7Moi University, Eldoret, Kenya
- Reversibility of Kidney Function Decline in HIV-1–Uninfected Men and Women Using Preexposure Prophylaxis Kenneth K. Mugwanya1; Christina Wyatt2; Connie Celum1; Deborah Donnell3; Nelly Mugo4; James N. Kiarie5; Allan Ronald6; Jared Baeten1 On behalf of the Partners PrEP Study Team 1University of Washington, Seattle, WA, US; 2Mount Sinai School of Medicine, New York, NY, US; 3Fred Hutchinson Cancer Research Center, Seattle, WA, US; 4Kenya Medical Research Institute, Nairobi, Kenya; 5University of Nairobi, Nairobi, Kenya; 6University of Manitoba, Winnipeg, Canada
- The Impact of Preexposure Prophylaxis on Antibody Maturation in HIVInfected Women Oliver B. Laeyendecker1; Andrew D. Redd1; Martha Nason3; Andrew Longosz1; Quarraisha Abdool Karim2; Vivek Naranbhai2; Nigel Garrett2; Salim S. Abdool Karim2; Thomas C. Quinn1 1National Institute of Allergy and Infectious Diseases, Baltimore, MD, US; 2CAPRISA, University of KwaZulu-Natal, Congella, South Africa; 3National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), Bethesda, MD, US
- Effect of TDF Monotherapy PrEP on Immune Function in Seroconverting Individuals Marcel E. Curlin1; Michael T. Martin1; Punneeporn Wasinrapee2; Wanna Leelawiwat2; Boonyos Raengsakulrach2; Janet McNicholl1; Pravan Suntharasamai3; Udomsak Sangkum3; Suphak Vanichseni3; Kachit Choopanya3 1US Centers for Disease Control and Prevention (CDC), Apo, US; 2Thailand Ministry of Public Health-Centers for Disease Control and Prevention Collaboration, Nothaburi, Thailand; 3Bangkok Tenofovir Study Group, Bangkok, Thailand