Parlane a un medico, un infermiere o un counselor di un centro PrEP.
Possono aiutarti se hai deciso di assumere o stai già assumendo la PrEP.
È fondamentale fare un test HIV prima di cominciare. La PrEP può essere usata solo se sei HIV negativo. Se tu fossi sieropositivo e non lo sapessi, potresti sviluppare resistenza – e quindi non li potresti più usare – a farmaci di cui avresti bisogno come terapia.
Chiedi di fare un test HIV “di quarta generazione”. Vengono anche chiamati test combinati anticorpi/antigeni. Questi test rivelano se avevi o no l’HIV circa quattro settimane prima di effettuarli.
I test rapidi sono altamente affidabili, ma per essere sicuri prima di iniziare la PrEP è meglio usare il test tradizionale su campione di sangue.
Se stai per iniziare la PrEP e hai corso un rischio nelle ultime quattro settimane, fai un altro test HIV di quarta generazione sul sangue quattro settimane dopo aver iniziato la PrEP, per essere sicuro che non ci sia una infezione molto recente in corso.
Non iniziare la PrEP se hai sintomi di tipo influenzale e hai corso un rischio per l’HIV recentemente. Questo serve ad essere sicuri che questi sintomi non siano collegati a una recente infezione da HIV (sieroconversione).
Se inizi la PrEP dopo aver assunto la PEP, è meglio cominciarla subito in caso si abbiano rischi frequenti. Idealmente, dovresti fare il test HIV su sangue quando finisci la PEP, iniziare immediatamente la PrEP e fare un altro test HIV su sangue dopo quattro settimane di assunzione della PrEP.
Controlla i reni
Il monitoraggio della salute dei reni si fa con un esame del sangue che rileva la creatinina e un esame delle urine per le proteine. Preferibilmente questi test vanno fatti immediatamente prima di iniziare o appena iniziata la PrEP.
Controlla le altre infezioni sessualmente trasmesse (IST)
Questa è sempre una buona idea!
Fai il test per l’epatite B
È fondamentale perché i farmaci della PrEP sono attivi sia contro l’HIV che contro l’HBV, il virus dell’epatite B. Potrebbe anche essere opportuno fare il vaccino per l’epatite B o fare un richiamo se lo si è già fatto. Puoi usare la PrEP lo stesso se hai l’epatite B ma bisogna fare controlli in maniera più accurata. Chi ha l’HBV deve prendere la PrEP ogni giorno, dietro consiglio medico. Il controllo del medico è particolarmente importante se si vuole interrompere l’assunzione della PrEP!