Eventi

Con l’epidemia da sars-cov2/covid (quasi) alle spalle, riprendiamo le buone abitudini e quindi anche la formazione delle persone che sono disponibili a fare attività di volontariato presso i servizi dell’associazione: dal BLQ Checkpoint al PrEP Point, dai Venerdì Positivi alle domeniche di approfondimento “E tu che ne vuoi sapere?” e a tutti i progetti nuovi che stanno nascendo.
Abbiamo davvero voglia di conoscere nuove persone pronte a trascorrere un pò del loro tempo insieme a noi con questo nuovo corso di formazione.

Le ore d’aula si terranno presso la Casa della Salute Porto-Saragozza in via Sant’Isaia 94a a Bologna tranne quelle del 28 ottobre che saranno svolte presso la sede di Plus (via S. Carlo 42C) dalle 14 alle 18.
Invece il laboratorio residenziale si terrà presso il centro Ca’ Vecchia, in via Maranina 9 a Sasso Marconi (BO).

Le ore d’aula nella Casa della Salute Porto-Saragozza, sono aperte a chiunque voglia approfondire gli argomenti trattati, quindi anche se non vuoi fare il volontario ma ti interessano i temi, sei libero di entrare ed ascoltare. Invece la parte residenziale del corso è riservata a chi vuole fare il volontario.

Il limite massimo di iscrizioni per ogni sessione è di 20 persone. Il corso è gratis. L’organizzazione tecnica del corso è a cura dell’Azienda Sanitaria di Bologna che ne effettua anche la certificazione. Per cui se qualcuno fanno comodo alcuni crediti formativi, si faccia avanti e li richieda.

Il corso avrà inizio il 30 settembre 2023 alle ore 9 e terminerà con le giornate di laboratorio residenziale nel week end del 3-5  novembre 2023 per un totale di 40 ore fra aula e laboratorio.

Per partecipare è necessario inviare una mail a:
info@plus-aps.it indicando:
nome e cognome
numero cellulare

Scarica il programma del corso

Programma e presentazioni in PDF
sabato 30 settembre 2023 ore 9-13Sandro Mattioli
L’associazione Plus aps
sabato 7 ottobre 2023 ore 9-13Marco Stizioli
La PrEP: il lavoro community based
Raffaele Serra
Il ChemSex
sabato 14 ottobre 2020 ore 9-13Lorenzo Badia
Le epatiti virali
La PrEP e la PEP
sabato 21 ottobre 2023 ore 9-13Marco Borderi
L’infezione da HIV
Valeria Gaspari
Le infezioni sessualmente trasmissibili
sabato 28 ottobre ore 14-18 (sede Plus)Eleonora Gennarini
Il counselling fra pari
week end 3-5 novembre 2023Eleonora Gennarini
Laboratorio residenziale Ca’ Vecchia

Anche per questo mese torna il #VenerdiPositivo

Un appuntamento per conoscersi, confrontarsi, ascoltare e ascoltarsi senza stigma né pregiudizi.

Ci incontreremo questo Venerdì, 28 Aprile alle 19,30 nella sede di Plus in via San Carlo 42/C a Bologna, per riflettere tuttə insieme su un tema che si fa sempre più attuale all’interno della nostra comunità: HIV e Ageing. In altre parole: stiamo invecchiando!! Che è sempre meglio che morire di AIDS ovviamente, ma è davvero tutt’oro quel che luccica? Le persone con HIV che invecchiano hanno gli stessi problemi degli altri, invecchiano nello stesso modo? E gli anni passati con HIV quali problemi ci danno? E’ così vero che la qualità della vita è migliorata grazie alle terapie antiretrovirali?
Quesiti importanti che troveranno risposte nel venerdì positivo.

Come ormai da tradizione, al termine della riflessione condivisa seguirà un momento conviviale.

Dopo oltre 40 anni di HIV, con tutti i cambiamenti sociali che l’epidemia ha portato con sé, ha ancora senso parlare di fierezza o di orgoglio positivo – ovviamente mi riferisco a HIV – e ha ancora senso portare ai Pride questo tema? Dopo tutto ormai HIV non fa così paura, prendiamo una pillola e via, che sarà mai?
Lo stigma, la discriminazione e il pregiudizio la fanno ancora da padroni in questo Paese? E la comunità LGBTQ+ è così immune dal discriminare le persone che vivono con HIV che queste possono restare nascoste ed evitare di palesare il proprio stato sierologico?
Il movimento LGBTQ+ sta svolgendo finalmente un’opera di primo piano su questi temi? O resta timoroso sulla porta delegando ad altri un ruolo che in altri Paesi è stato governato principalmente da persone omosessuali?

Fuori dal corteo del Pride, ha senso parlare del proprio stato sierologico ad altri e “uscire dall’armadio, come facciamo con l’orientamento sessuale?

Di questo e di molto altro parleremo al VENERDi’ POSITIVO del 30 marzo dalle ore 19,30 presso la sede di Plus in via S. Carlo 42/C a Bologna.

Dopo la chiacchierata, per chi lo desidera, è prevista una pizzata tutti insieme.

A venerdì.


Riprendono le domeniche di approfondimento “E tu che ne vuoi sapere?” tratto dalla frase che un clinico ci disse durante una conferenza.
Secondo noi, invece, restare nell’ignoranza fa bene solo alle infezioni mentre l’empowerment delle persone che vivono con HIV aiuta a combattere efficacemente la sua azione.

Ci vediamo domenica 12 marzo alle ore 18 presso la sede di Plus in via S. Carlo 42C a Bologna e parleremo delle novità dalla conferenza CROI 2023.

La conferenza CROI (conference on retroviruses & opportunistic infections) è forse la più importante conferenza al mondo e si tiene, manco a dirlo, negli USA. La conferenza di quest’anno si è tenuta a Seattle (WA) dal 19 al 22 febbraio. Nella sezione “Articoli” potete leggere le relazioni del Presidente dell’Associazione.

Ripartono i venerdì positivi, il nostro appuntamento mensile preferito. Uno spazio in cui conoscersi, confrontarsi, ascoltare e ascoltarsi senza stigma né pregiudizi.

Ti aspettiamo questo venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 19,30 presso la sede di Plus in via S. Carlo 42/C a Bologna, per riflettere tuttə insieme sulle tante zone di indiscernibilità che ancora esistono tra outing e coming out – specialmente quando si parla di quello sierologico – e sulle tante sfumature che abitano quest’ultimo.

Al termine della riflessione condivisa seguirà, per chi vuole, un momento conviviale 🍸

E’ convocata l’assemblea dei soci di Plus come da immagine.

L’assemblea è prevista per il giorno 26 marzo 2023 alle ore 17 in seconda convocazione, presso la sede di Plus in via San Carlo 42C a Bologna, con il seguente ordine del giorno:

1) relazione Presidente sull’attività svolta
2) relazione Tesoriere
3) relazione Collegio dei Revisori dei Conti
4) approvazione Bilancio consuntivo esercizio 2022
5) Elezione Presidente
6) Elezione Direttivo nazionale
7) Elezione Organo di Controllo
8) Elezione Collegio dei Probiviri
9) varie ed eventuali

Per partecipare e votare all’assemblea è necessario che i soci siano in regola con il versamento del contributo associativo relativo all’anno 2023.

Un abbraccio.

Sandro Mattioli
Plus aps
Presidente