E’ convocata l’assemblea dei soci di Plus come da immagine.
L’assemblea è prevista per il giorno 26 marzo 2023 alle ore 17 in seconda convocazione, presso la sede di Plus in via San Carlo 42C a Bologna, con il seguente ordine del giorno:
1) relazione Presidente sull’attività svolta 2) relazione Tesoriere 3) relazione Collegio dei Revisori dei Conti 4) approvazione Bilancio consuntivo esercizio 2022 5) Elezione Presidente 6) Elezione Direttivo nazionale 7) Elezione Organo di Controllo 8) Elezione Collegio dei Probiviri 9) varie ed eventuali
Per partecipare e votare all’assemblea è necessario che i soci siano in regola con il versamento del contributo associativo relativo all’anno 2023.
Uno dei problemi principali che riscontriamo nelle nostre attività e che ci segnalano le persone sieropositive che ci contattano, è la solitudine, la mancanza di un gruppo di riferimento, di socializzazione, dove non aver timore di essere giudicati.
Per cercare di affrontare questo problema, Plus Onlus propone Classi di Bioenergeticache verranno condotte da Filippo Porcari (conduttore di classi di bioenergetica diplomato alla scuola I.P.SO. di Milano).
Le Classi di Bioenergia si terranno al lunedì dalle ore 19,30 a partire da lunedì 29 febbraio, presso la sede dell’associazione in via San Carlo 42/C a Bologna
Le Classi sono dedicate alle persone Gay e agli altri MSM (maschi che fanno sesso con maschi) che vivono con HIV.
Ai partecipanti è richiesta l’iscrizione a Plus Onlus e una quota di partecipazione di 10€ ad incontro per un totale di 4 incontri al mese.
E’ consigliabile indossare abiti comodi; il lavoro verrà effettuato senza calzini, salvo problemi specifici.
La durata di ogni incontro è di circa un’ora e 15 minuti.
Sono previsti due incontri di presentazione gratuiti.
L’assemblea dei soci svoltasi il 12 dicembre 2015 presso il BLQ Checkpoint, sede di Plus onlus, in via San Carlo 42/C a Bologna ha nominato il nuovo Direttivo di Plus, nelle persone di:
Giulio Maria Corbelli
Michele Degli Esposti
Claudio Franchini
Paolo Gorgoni
Sandro Mattioli
Il nuovo Direttivo, nella prima riunione tenutasi dopo la conclusione dell’assemblea dei Soci, ha deliberato le seguenti cariche interne e deleghe esterne:
Sandro Mattioli, Presidente Giulio Maria Corbelli, Vice Presidente
Simone Buttazzi delega alla Comunicazione e creazione ufficio stampa;
Stefano Pieralli, delega ai rapporti con il movimento LGBT e le relazioni istituzionali;
Filippo Porcari, delega organizzazione e gestione volontari;
Sabato 12 dicembre 2015 dalle ore 18 è indetta, in seconda convocazione, l’assemblea dei soci di Plus Onlus. La convocazione ufficiale è esposta presso la sede di Plus in via San Carlo 42c Bologna.
L’assemblea è riservata ai soli iscritti all’associazione Plus Onlus.
L’ordine del giorno dell’assemblea è il seguente:
1) relazione del Presidente
2) presentazione documento programmatico
3) nomina del Consiglio Direttivo
4) approvazione del bilancio preventivo
vi invitano aWE ARE FAMILY (Community Party), la festa delle associazioni
Una notte di musica, performance, banchetti, racconti, giochi e divertimento in collaborazione conil circolo RED di BOLOGNA, che per l’occasione aprirà la disco e la piscina con annesso idromassaggio per tutta la notte.
Un modo simpatico per conosce le associazioni, sapere che cosa fanno e perché ci sono, divertirsi insieme.
Anche quest’anno Plus Onlus ha aderito alla settimana europea (Testing Week) del test per HIV.
L’iniziativa consiste nella offerta attiva di test rapidi per HIV, nel tentativo di far emergere il sommerso, ridurre le diagnosi tardive e di dare l’abitudine di tenersi controllati in particolare alle popolazioni maggiormente esposte, in primis gli MSM (Maschi che fanno Sesso con Maschi cfr Bollettino COA).
Grazie al sostegno economico di AHF Europe, alla collaborazione con l’Azienda USL e dei medici della Clinica Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera e naturalmente grazie ai nostri fantastici volontari, riusciremo a offrire il test rapido salivare:
dal 24 al 28 novembre 2014
via Polese, 22 c/o MIT dalle ore 18 alle ore 22
Esito in soli 20 minuti.
Per evitare perdite di tempo, vi ricordo che è necessario non aver mangiato, bevuto, fumato, masticato chewingum, bevuto caffè, né essersi lavati i denti nella mezz’ora prima dell’esecuzione del test.
Il test è gratuito, anonimo, affidabile.
https://www.facebook.com/events/796018540455967/ (per le amiche su Facebook).
+ (IN)VISIBILI è un progetto ideato da azt con la collaborazione di Paolo Gorgoni e di PLUS – Persone LGBT Sieropositive onlus che vuole stimolare una riflessione sulla tematica della sieropositività, in particolare sugli aspetti sociali e culturali legati alla visibilità delle persone che vivono con Hiv, attraverso interventi di arte contemporanea a carattere performativo realizzati direttamente nel tessuto della città.
Le azioni proposte saranno “minime”, con un variabile livello di riconoscibilità e visibilità, a carattere site-specific e disseminate in zone diverse dello spazio urbano.
Realizzato attraverso una modalità “live”, + (IN)VISIBILI tenterà di raggiungere non solo appassionati d’arte e di eventi performativi ma prevalentemente un “pubblico”
Caratteristica principale degli interventi sarà non tanto la “spettacolarità” della performance quanto la capacità di instillare una riflessione in chi vi assista o vi si imbatta durante la propria quotidianità.casuale, di passaggio, eterogeneo sia per formazione culturale, livello di istruzione, estrazione sociale, orientamento o etnia, sia per quanto riguarda il grado di approfondimento delle nozioni specifiche sul tema Hiv/Aids.
L’idea base del progetto + (IN)VISIBILI prevede che il pubblico sia parte integrante delle azioni, non tanto perché forzato a compiere un’azione o a partecipare a un gioco/spettacolo, bensì per le reazioni che a livello razionale ed emozionale potrà sperimentare.
+ (IN)VISIBILI si propone quindi come “innesco” di una riflessione intima grazie alla quale ognuno potrà individuare i propri concetti (e preconcetti) e verificare quanto la visibilità (e l’invisibilità) delle persone Hiv+ possa avere contorni sfumati, impalpabili e sicuramente non delineabili attraverso gli stereotipi e gli strumenti della percezione ordinaria.
Sul sito www.plus-onlus.it sarà possibile seguire gli eventi in programma e consultare la documentazione relativa alle azioni già svolte.