Articoli

Contrariamente alle voci che stanno girando online, le persone che vivono con HIV sono esposte all’infezione Covid-19 come il resto della popolazione generale.

In questo quadro, il periodico approvvigionamento dei farmaci anti retrovirali, prodotti salvavita necessari a mantenere sotto controllo l’infezione, presso la farmacia ospedaliera del S. Orsola di Bologna, espone le persone con HIV a un rischio di infezione nosocomiale.

Pertanto, l’associazione PLUS – Persone LGBT+ Sieropositive – ha deciso di organizzare una squadra di volontari del BLQ Checkpoint per ritirare i farmaci presso il centro clinico bolognese e recapitarli direttamente a casa dei pazienti.

Per usufruire del servizio è necessario prenotarsi o scrivendo all’indirizzo e-mail

info@plus-aps.it

o telefonando dalle 18 alle 21 da lunedì a giovedì al numero verde di PLUS:

051.4211857

Attualmente è possibile ritirare i farmaci solo con delega del paziente. Sarà quindi cura dei volontari effettuare un primo passaggio per il ritiro della delega firmata, cui farà seguito il ritiro e la consegna dei farmaci.

Finalmente le tante persone che chiedevano quando parte il Corso per volontari del BLQ Checkpoint avranno risposte 🙂
Ecco il calendario del corso.
il Corso inizierà sabato 7 ottobre 2017 e terminerà con le giornate di laboratorio residenziale nel week end del 17-19 novembre 2017 per un totale di 46 ore fra aula e laboratorio. Per partecipare è necessario inviare una mail a info@plus-onlus.it indicando:
nome e cognome
numero cellulare
Il corso è certificato dalla Regione Emilia Romagna ed è prevista l’erogazione di crediti formativi, quindi la presenza è obbligatoria per la maggior parte del corso. Ulteriori informazioni in merito verranno fornite  personalmente.

Le ore d’aula nella sede di Plus, via San Carlo 42c a Bologna, sono aperte a chiunque voglia approfondire gli argomenti trattati, quindi anche se non vuoi fare il volontari ma ti interessano i temi, sei libero di entrare ed ascoltare. Invece la parte residenziale del corso è riservata a chi vuole fare il volontario.

 

Orari

ore

Argomento

Docenti

aula

Sabato 7 ottobre

9-14

6

Plus

Trattamento dell’HIV/AIDS: iniziare, ottimizzare, personalizzare”

Sandro Mattioli

Marco Borderi

 

Check Point di Plus. Via san Carlo 42/c

Sabato 14 ottobre

9-14

6

IST.

Il test rapido capillare: metodologia di esecuzione

Antonietta D’Antuono

Michele Esposito

 

Check Point di Plus. Via san Carlo 42/c

Sabato 21 ottobre

9-14

6

  • Plus. Il Check Point. La relazione d’aiuto in una comunità di pari

Stefano Pieralli

 

Check Point di Plus. Via san Carlo 42/c

Sabato 28 ottobre

9-14

6

  • PrEP, PEP, Interventi di comunicazione efficace di prevenzione relativamente al gruppo di popolazione specifico lgbt

/Giulio Maria Corbelli

Check Point di Plus. Via san Carlo 42/c

Sabato 4 novembre

9-14

6

  • HCV terapia, confezione

  • Le vaccinazioni

Badia Lorenzo

Check Point di Plus. Via san Carlo 42/c

3 giornate residenziali

Venerdì ore 16- domenica ore 12.

Dal 17 al 19 novembre

Venerdì ore 16 – domenica ore 12

16

  • Lavorare insieme: conoscere le reciproche attività, gli obiettivi

  • L’interazione fra funzioni le aree di collaborazione, la comunicazione funzionale e la comunicazione non efficace

Metodologia: Esercizi di gruppo e role playing

Eleonora Gennarini??

Si è tenuto nei mesi di ottobre e novembre 2016 il corso di formazione per i volontari e le volontarie del BLQ Checkpoint, gestito dalla nostra associazione, Plus Onlus.

Il corso è gratuito, certificato e consente di operare nel BLQ Checkpoint come volontari formati.
La partecipazione è aperta a tutte le persone che hanno voglia di collaborare, o che sono interessate ai temi trattati e vogliono capirne di più.

Il corso è iniziato il giorno 8 ottobre, toccherà argomenti che vanno dalla relazione d’aiuto, alla PrEP, dalle co-infezioni alle IST. 

Di seguito il programma: Corso formazione volontari 2016 e le slide in formato pdf utilizzate dai formatori. Per informazioni: info@plus-onlus.it.

Crew

sabato 8 ottobre 2016 
Stefano PieralliPlus. Il Check Point. La relazione d’aiuto in una comunità di pari
Stefano Pieralli
sabato 15 ottobre 2016 
Lorenzo BadiaHCV terapia, coinfezione
Lorenzo Badia
sabato 22 ottobre 2016 
Antonietta D'AntuonoInfezioni sessualmente trasmissibili
Antonietta D’Antuono
sabato 29 ottobre 2016 
Giulio Maria CorbelliPrep, Pep, Interventi di comunicazione efficace di prevenzione relativamente al gruppo di popolazione specifico lgbt
Giulio Maria Corbelli
sabato 12 novembre 
Marco BorderiTrattamento dell’HIV/AIDS: iniziare, ottimizzare, personalizzare
Marco Borderi

Ora basta cercare, c’è in programma un nuovo corso di formazione per nuovi volontari del BLQ

Basta cercare! C'è il corso di Plus
Basta cercare! C’è il corso di Plus

Checkpoint!

Il giorno sabato 31 Ottobre 2015 si terrà un corso di formazione per nuovi volontari del BLQ Checkpoint.

Il corso avrà luogo presso la sede dell’associazione in via San Carlo 42c a Bologna dalle 10 alle 17 e sarà centrato sulla creazione di un gruppo di volontari per l’accoglienza e le attività di promozione dei servizi offerti dal BLQ Checkpoint.

L’iscrizione è gratuita e obbligatoria, per info e iscrizioni: info@plus-onlus.it.

Questo il programma preliminare:

Mattina:

  1. HIV – Nozioni fondamentali
    1. Definizioni
    2. CD4 e Carica Virale
    3. Decorso dell’infezione
    4. Ciclo vitale di HIV
    5. La terapia ARV
    6. Farmaci e farmacoresistenza (cenni)
  2. Andamento Epidemiologico
    1. HIV e l’attivismo gay
  3. Prevenzione
    1. 1.0
    2. 2.0
  4. Il BLQ Checkpoint
    A cura di Sandro Mattioli – Plus Onlus

Pomeriggio:

  1. Il ruolo del Volontario/Operatore
  2. Le competenze comunicative
  3. Il “Peer Operator”
    1. L’attività di Accoglienza
    2. Il Pre-Counselling

A cura di Stefano Pieralli – Plus Onlus.