La PrEP è un farmaco che protegge dall’HIV
Impedisce al virus di riprodursi nel corpo ed evita di contrarre l’infezione.
PrEP sta per profilassi (ossia prevenzione) pre-esposizione.
Consiste nell’assunzione di compresse prima e dopo un evento a rischio HIV, come rapporti sessuali senza preservativo o la condivisione di siringe per utilizzare sostanze.
La PrEP è usata da persone che non hanno l’ HIV (sieronegative), per non prendere l’HIV e non diventare HIV-positive (o sieropositive)
La PrEP non va confusa con la PEP o profilassi post-esposizione che consiste invece nel prendere tre farmaci contro l’HIV entro poche ore da un episodio a rischio di infezione per evitare di contrarre il virus.
Dove ci si procura la PrEP
La PrEP è composta dall’associazione, in un’unica compressa, di due principi attivi – tenofovir DF ed emtricitabina. La pastiglia originale si chiama Truvada® ed è prodotta da Gilead Sciences.
In Italia però è in vendita in farmacia il farmaco generico. Costa 60 euro (ma a breve sarà gratis!) ed è necessaria la prescrizione di un infettivologo/a. compra in farmacia con la prescrizione di un infettivologo.
La PrEP è per tutt*
La PrEP protegge dall’HIV tutte le persone, di tutte le identità di genere e di tutti gli orientamenti sessuali.
Se sei una una donna cisgender, un uomo trans* o una persona con la vagina assumi una compressa al giorno per 7 giorni prima di fare sesso e interromperla 7 giorni dopo l’ultimo rapporto sessuale: il farmaco ha bisogno di tempo per essere efficace nei tessuti vaginali. Segui questa modalità anche nei seguenti casi:
- utilizzi di sostanze iniettive
- assumi una terapia ormonale per l’affermazione di genere a base di estradiolo esogeno.
Se sei un maschio cis, una donna trans* e una persona col pene che non assume estradiolo esogeno, puoi prendere la PrEP anche al bisogno.
La PrEP non è solo per chi non usa il preservativo
È per chi vuole una protezione in più, per chi non riesce o non può negoziare l’uso del preservativo e per chi fa sesso con partner HIV il cui virus non è ancora controllato dalla terapia.
In PrEP si fanno esami periodici per le altre infezioni sessualmente trasmissibili
La PrEP protegge solo dall’HIV. Per questo si fanno test per sifilide, epatite C, gonorrea e clamidia. Così un’eventuale infezione è curata rapidamente.
I vaccini epatite A, epatite B e papilloma virus (HPV) sono gratis per alcune categorie di persone. Informati presso un centro vaccinale.
La PrEP è sicura
Gli effetti indesiderati della PrEP sono rari e reversibili.
Perché la PrEP è importante
- Non fa prendere l’HIV e permette così di fare sesso con più serenità;
- Grazie al protocollo sanitario vengono le altre infezioni: in PrEP hai sotto controllo la tua salute sessuale. Se si ha un’infezione, questa viene scoperta e guarita in modo tale da non infettare la/il patner;
- E’ soluzione che protegge le persone che hanno comportamenti ad alto rischio di infezione da HIV