Effetti indesiderati della PrEP

La maggior parte delle persone che assume la PrEP non soffre di effetti indesiderati

Ciononostante, come tutti gli altri medicinali, anche la PrEP potrebbe causare effetti indesiderati. Circa una persona su dieci, durante il primo mese di utilizzo, ha accusato una leggera nausea, diarrea, gonfiore o mal di testa. Solitamente spariscono in fretta in pochi giorni o un paio di settimane.

La PrEP potrebbe però provocare danni anche ai reni, quindi è importante controllarli periodicamente.

Ma non ti preoccupare: in uno studio del 2021 solo lo 0,58% di chi assumeva la PrEP ha accusato problemi ai reni.

In questa piccola percentuale è bastato sospendere la PrEP per tornare al normale funzionamento degli stessi. Il rischio di avere problemi renali è maggiore in chi ha più di 40 anni e se si hanno già problemi ai reni.

La PrEP può inoltre causare una piccola perdita di densità delle ossa, dall’1% al 5%. Come nel caso di disfunzioni renali, basta smettere di assumere la PrEP per riportare i valori a livelli normali. Questo effetto collaterale potrebbe essere più grave se sono già presenti problemi di ossatura.

Fino ad oggi non sono state riportate fratture ossee causate dall’utilizzo della PrEP.

Non abbiamo dati a sufficienza per poter dire se la PrEP al bisogno (on demand) riduca la comparsa di questi effetti collaterali.

Per saperne di più su questa modalità di assunzione, vai alla sezione “Come prendere la PrEP”.