Ti sarà già capitato di leggere negativo in PrEP. Vediamo insieme cosa significa e perché riguarda la protezione contro l’HIV grazie a un farmaco.
Negativo si riferisce allo stato sierologico. Ovvero se la persona è positiva al virus HIV o meno. Negativo significa che il test è negativo all’HIV.
In PrEP vuol dire che sta assumendo la Profilassi Pre Esposizione, il farmaco che protegge dall’HIV.
Cos’è la PrEP?
La PrEP è un farmaco che si assume prima e dopo un rapporto sessuale per proteggersi dall’HIV. Se ti capita di fare sesso senza preservativo e sei in PrEP, non prendi l’HIV.
La PrEP viene prescritta solo a persone sieronegative. Ecco perché scrivono negativo in PrEP.
Le persone con HIV assumono invece una terapia che abbassa la carica virale al punto da renderla non rilevabile e fa sì che non trasmettano l’HIV.
La PrEP è uno strumento fondamentale per la prevenzione dell’HIV, è consigliata dall’organizzazione mondiale della sanità ed è utile se
- ti capita di fare sesso senza preservativo con una persona della quale cui non conosci lo status sierologico. Se usi la PrEP avrai la certezza di avere comunque la protezione contro HIV;
- se fai uso di sostanze per via iniettiva;
- se fai sesso senza preservativo con persone con HIV non terapia.
E’ rischioso fare sesso con un negativo in PrEP?
Se fai sesso senza preservativo con una persona negativa in PrEP non rischi di prendere l’HIV perché, come abbiamo visto, la PrEP viene prescritta solo a persone sieronegative.
Se anche una persona in PrEP fosse venuta a contatto col virus dell’HIV, non l’avrebbe preso perché, appunto, la PrEP l’ha protetta dall’HIV.
Per quanto riguarda le altre IST, il rischio esiste solo se fai sesso senza preservativo.
Ma esiste tutte le volte che si fa sesso senza preservativo, a prescindere che l’altra persona sia in PrEP o meno.
Con la differenza che una persona in PrEP deve seguire un rigido protocollo sanitario che prevede test periodici per le IST, così da tenerle sempre monitorate, e vaccini. Se si trova un infezione, l’infettivologo prescriva il trattamento, la si cura e non la si trasmette ad altre persone.
Ricorda: le IST si trasmettono anche col sesso orale senza preservativo.
E se sta mentendo? E se non è vero che è negativo in PrEP?
Non potrai mai avere la certezza che quello che scrivono è vero o falso.
La responsabilità di proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) è individuale.
Se ti capita di fare sesso con persone delle quali non conosci lo stato sierologico, valuta di usare il preservativo così da proteggerti da HIV e dalle IST. Oppure valuta di prenotare una visita con un infettivologo per la PrEP che, come abbiamo visto, protegge dall’HIV e prevede controlli periodici per le altre IST.
Usare il preservativo e/o la PrEP ti permette di proteggerti senza doverti preoccupare dello stato sierologico dell’altra persona perché ti stai già prendendo cura della tua salute sessuale senza dover chiedere niente a nessuno.